socage bauma2016 20160411 152534 1

Socage a Bauma – News

Mag 2, 2016 | Articoli

A pochi giorni dal termine della Bauma 2016, Socage raccoglie già i frutti di questa inimitabile fiera internazionale che ha avuto un incredibile successo ed ha portato all’azienda modenese nuove prospettive di affari. Tanti i visitatori, tra italiani ed esteri, sono giunti in fiera a visitare lo stand di Socage, sia clienti consolidati che nuovi contatti, con un esito decisamente positivo che porterà si spera una crescita di affari per l’anno 2016 ed oltre.

Al termine del Bauma 2016 ecco le impressioni di Alessandro Flisi, figlio del CEO di Socage Fiorenzo Flisi:

Il Bauma ogni volta è un’emozione fortissima. Essere nella fiera più importante del mondo è una grossa responsabilità perché ti ritrovi a dimostrare al mondo intero con i prodotti che vuoi presentare quello che hai fatto a livello aziendale. È una fiera in cui proponi al pubblico quello in cui credi, desiderando che anche gli altri ci credano. Per quanto mi riguarda poi è una soddisfazione esagerata poter far “volare” con le piattaforme Socage persone provenienti da tutte le parti del mondo! Dimostrare a tutti che quello che fai lo fai perché ti fa sentire te stesso. Sono fiero della strada che ho intrapreso e di quello che sto facendo. Sono felicissimo di vedere persone che ti stringono la mano sorridendo e dicendo che il viaggio in alta quota è stato una favola. Perciò Bauma ti devo ringraziare per la terza volta! Sei e sarai sempre una tra le esperienze più significative della mia vita!

In occasione del Bauma 2016 Socage ha deciso di mostrare al mondo ciò che per lei è un connubio di  innovazione tecnologica e design italiano.

Le piattaforme aeree Socage esposte in fiera: forSte 75TJJ, piattaforma telescopica a libera circolazione, alta 75 metri, con uno sbraccio incredibilmente lungo, che arriva fino a 40 m, col jib più lungo sul mercato;  forSte 15VTJ, piattaforma aerea telescopica da 15 metri con jib montata su van, che vanta un’elevata portata di carico residuo su 3,5 ton.

Inoltre la fiera è stata l’occasione per Socage di presentare la Serie E composta da piattaforme aeree con comandi elettro-idraulici installate sul telaio X-FACTOR, con portata di 300 kg e montate su autocarri da 3,5 ton.

La Serie E è un’innovazione per il mondo delle piattaforme aeree, nata grazie alla collaborazione di Socage con Welser Profile GmbH.

La cooperazione esclusiva delle due aziende ha permesso di sviluppare SPP (SOCAGE PROJECT PROFILE):

si tratta della realizzazione di profili tubolari in materiale altoresistenziale, con l’obiettivo di rendere il telaio di questa gamma di piattaforme aeree ultraleggero.

Il processo di realizzazione dei profili ha inizio con l’utilizzo della tecnica di profilazione a rulli, prosegue con la saldatura a laser del giunto, il taglio laser tube del profilo e termina infine con la saldatura a robot.

I vantaggi dell’SPP sono la modularità delle macchine, una riduzione dal 30% al 50% del peso della parte aerea ed una notevole diminuzione del consumo dell’autocarro.

Della Serie E, ancora tutta da scoprire, sono state presentate le seguenti piattaforme aeree: forSte 21DJ, piattaforma doppio articolata da 21 m di altezza con jib; la forSte 20TJ, la più “tedesca” tra le piattaforme aeree Socage in quanto ha una configurazione specifica per quel tipo di mercato. Questa piattaforma aerea telescopica, alta 20 m e dotata di jib, può essere stabilizzata e chiusa automaticamente e consente di eseguire tutte le funzioni direttamente dal cesto. Infine è stata proposta la forSte 28D, la doppio articolata di 28 metri di altezza e 14,50 m di sbraccio su 3,5 ton, una versione tutta nuova alleggerita.

Socage ha presentato inoltre per la prima volta in esclusiva al Bauma un nuovo brevetto:

CONVERTIBLE BASKET.

Si tratta di un cesto in alluminio allargabile idraulicamente che misura 2300/3500 x 1300 x 1100 mm ed ha il parapetto sollevabile per agevolare il carico del cestello. Questa invenzione è stata pensata da Socage in particolare per chi lavora con pannelli di Eternit e questo optional potrà essere montato su tutte le piattaforme aeree Socage della gamma forSte TJ-TJJ a partire da 35 m di altezza.

Un altro vanto assoluto di Socage è quello di adottare sulle sue piattaforme aeree il trattamento di cataforesi come base per la verniciatura dei bracci. Grazie all’immersione dei pezzi in una vasca di composto liquido, la tecnica di cataforesi assicura una maggiore resistenza alla corrosione e all’attacco di agenti chimici, ottimizzando l’aderenza delle vernici di finitura.

Come progetti futuri stiamo lavorando per ultimare la gamma della Serie TJ-TJJ e completare la gamma di piattaforme aeree montate su VAN (da 8 m a 17 m di altezza) con la rotazione del cesto.

Socage infine non smette mai di dare vita al suo desiderio di espandersi:

per fare questo sta assumendo nuovo personale commerciale che girerà in Italia e all’estero e sta inoltre valutando l’apertura di nuove filiali in diverse zone del mondo.

Ultime consegne

Gianfranco Savani e la scelta sicura di Socage. Per un noleggio Speed

La Gianfranco Savani, nasce nel 1977, nella provincia di Udine, per iniziativa dell’omonimo artigiano fondatore come...

Dieci forSte 20D SPEED per ATI SpA

Nei giorni scorsi abbiamo consegnato dieci forSte 20D SPEED alla ATI SpA. ATI è un’azienda italiana che opera da oltre...

Una ForSte 75TJJ per MINOEGE S.R.L.

Nonostante il periodo storico che stiamo vivendo, siamo orgogliosi di poter annunciare che dicembre è stato un mese...

Una ForSte 75TJJ per il noleggio nell’Alto Milanese

È ancora tempo di parlare di ForSte 75TJJ, una tra le piattaforme aeree più alte della gamma Socage. La società di...