tornado1 1 4

Tre piattaforme Socage all’opera dopo il tornado

Mag 8, 2013 | Articoli

Tre piattaforme Socage all’opera nel Bolognese dopo il tornado

Sorbara, 8 Maggio 2013 _ Ancora lascia senza parole il tornado che si è formato venerdì pomeriggio nei territori modenesi.

Intorno alle ore 16 ha iniziato a grandinare con chicchi grandi come noci, danneggiando soprattutto automobili e colture della zona. La perturbazione ha poi generato un tornado che si è abbattuto al confine tra Modena e Bologna, in particolare nella zona di Castelfranco Emilia. I danni sono stati molti: alcune decine di case e altre strutture scoperchiate, molte persone ferite, in maniera non grave, colpite da oggetti portati dal vento, automobili sollevate e scaraventate nei campi, alberi sradicati…

Tra gli edifici colpiti dal tornado c’è Villa Palau a San Giorgio di Piano (Bologna), un palazzo del ‘700 che è stato scoperchiato. L’azienda Lattoneria Tassi è intervenuta in maniera repentina sull’edificio storico con ben tre piattaforme aeree Socage (come si vede nel video). Nelle giornate di sabato e domenica sono stati rimossi i resti del tetto di 500 mq della villa, sono stati posati paratetti e fatte impermealizzazioni.

L’intervento richiedeva precisione e rapidità, caratteristiche che qualificano le piattaforme Socage. Infatti grazie alle tubazioni e cavi all’interno dei bracci e ai movimenti fluidi, la parte aerea è particolarmente indicata per lavori che richiedono un elevato grado di accuratezza, perché evitano il pericolo di incastrarsi tra rami e macerie. Inoltre la facilità di stabilizzazione con la possibilità di decidere le diverse aree in base al

sito dei lavori e la semplicità dei comandi di manovra permettono interveti rapidi e versatili. Altra caratteristica fondamentale è la compattezza degli allestimenti Socage, rimangono infatti all’interno delle dimensioni dell’autocarro in fase di marcia consentendo di arrivare ovunque.

Le piattaforme utilizzate nell’intervento sono due doppie articolate DA324 ed una telescopica con Jib TJ30, acquistate ormai da tempo da Lattoneria Tassi.

DA324 è capace di un’altezza massima di lavoro di ben 24 m, di uno sbraccio massimo di lavoro di 11 m ed ha una capacità massima di carico di 225 kg.

TJ30 è capace di un’altezza massima di lavoro di 30 m, di uno sbraccio massimo di lavoro di 23 m ed ha una capacità massima di carico di 300 kg.

Anna Clara Cataldi, proprietaria e residente della Villa, commenta: “E’ durato due o tre minuti. Ero in casa con un’altra signora, quando è cominciato a volare tutto. Sono riuscita a tenere chiusa una finestra, ma dove l’aria e’ entrata e’ stato un macello, cadevano gli oggetti, si spaccavano i vetri. E’ stato terribile. Non c’è più un albero in piedi, e dire che erano alberi grandi, avevano radici enormi”. La donna ha passato alcune notti in un albergo. “Ci hanno spiegato che l’aria si e’ infilata dentro e ha spinto via il tetto da sotto. Avevamo fatto dei lavori dieci anni fa”. Nessuno si è fatto male, ma la donna osserva: “Poteva finire male”.

Ultime consegne

Gianfranco Savani e la scelta sicura di Socage. Per un noleggio Speed

La Gianfranco Savani, nasce nel 1977, nella provincia di Udine, per iniziativa dell’omonimo artigiano fondatore come...

Dieci forSte 20D SPEED per ATI SpA

Nei giorni scorsi abbiamo consegnato dieci forSte 20D SPEED alla ATI SpA. ATI è un’azienda italiana che opera da oltre...

Una ForSte 75TJJ per MINOEGE S.R.L.

Nonostante il periodo storico che stiamo vivendo, siamo orgogliosi di poter annunciare che dicembre è stato un mese...

Una ForSte 75TJJ per il noleggio nell’Alto Milanese

È ancora tempo di parlare di ForSte 75TJJ, una tra le piattaforme aeree più alte della gamma Socage. La società di...